Il percorso, che si inerpica sulle bellissime colline attraversando 3 settori di sterrato, è unico, 101 Km e 1889 mt di dislivello.
I tratti di sterrato sono le famose strade bianche, quelle che attraversano immensi vigneti ed uliveti, le stesse che i professionisti affrontano. Il nome di queste strade è dovuto al tipico colore del brecciolino sulla terra resa secca dalle tipiche estati toscane. L'arrivo è preceduto da un duro strappo che porta alla piazza del mercato da dove si è partiti.
Per questa corsa non è richiesta alcuna bici speciale, tanto meno una gravel bike. Una bici da corsa equipaggiata con coperture 25 o 28 mm con cerchi basso o medio profilo è la migliore scelta tecnica per GFNY Italia.
Il primo tratto lo affrontiamo dopo i primi 21 km di sali scendi. Con i suoi 7.5 km e una discesa di 138 m è relativamente veloce, troverai facilmente il tuo passo.
Il secondo settore si incontra dopo 68 km, parte anche della mitica Eroica.
A differenza dei cicloturisti vintage, tu sfiderai questi 10.3 km a tutta. Questo settore è quasi connesso con il terzo, che si trova a soli 1,5 km. Vallonato e poi l’ultima salita di 1 km con una pendenza media del 5%.
Finalmente il terzo ed ultimo, si ripercorre il primo, ma al contrario. Non lo riconoscerai andando nella direzione opposta, ed ora è in salita. Una volta completato, scenderai verso Torrita di Siena prima di raggiungere il gran finale: arcigno e impegnativo strappo che riporta a Montepulciano con l’arrivo in Piazza Grande.